Uncategorized

RUBRICA DI APRILE 2020

A me non piace molto fare distinzione fra scuole istituzionali e scuole private. Devo dire, tuttavia, che in Italia la danza è più privata, c’è una grande diffusione a livello nazionale. Bisognerebbe cercare di alzare la qualità di questi istituti, i quali sono dei grandissimi fruitori nel nostro mondo, soprattutto per quanto riguarda i ragazzi di oggi. La danza è un’arte sociale e queste scuole aiutano anche i giovani a star lontani dalla strada, gli danno un certo tipo di disciplina che, in certo qual modo, è un qualcosa di antico e sincero. A prescindere dallo stile, lo studio rigoroso e lo stare all’interno di una struttura che insegna delle regole è importante. Per me la disciplina è il veicolo della libertà, ed anche della democrazia. La danza dà la possibilità di essere disciplinati nella vita, ci fa conoscere certi valori. Essendo un’arte sociale, deve aver a che fare con gli altri attraverso la musica, il teatro, la pittura. La danza racchiude in sé tutte le arti ed è questo che la rende così ardua: probabilmente l’arte della danza è quella più difficile fra le arti performative, il danzatore ha bisogno di conoscere tutte queste cose quando va in scena. Egli crea solo nell’attimo in cui si muove, è un quadro dal vivo, è il movimento stesso, esisteste solo nel momento in cui si esegue. Questa è la cosa più difficile da insegnare.

AUDIZIONI ONLINE – Borse di studio fino a 50%

🌈LA DIREZIONE COMUNICA🌈
AUDIZIONI ONLINE
L’emergenza che tutti noi stiamo affrontando ci impedisce di pianificare il calendario delle Audizioni e per l’assegnazione dei Borse di studio per il Triennio per danzatori e coreografi dell’Accademia Europea di Danza per A.A. 2020/2021, perciò comunichiamo la possibilità ai danzatori e giovani talenti interessati a sostenere le audizioni tramite l’invio dei video e link online.
La Direzione pensa che sia meglio in questo momento guardare avanti con speranza e coraggio progettando il domani che verrà.
Per comunicare la propria candidatura inviare una mail: info@accademiaeuropeadidanza.it
www.accademiaeuropeadidanza.it
Infoline: 3477779785

Borse di studio fino a 50%

Rubrica – Marzo 2020

“Sento la danza, e la guardo ancora oggi come l’ho guardata la prima volta, e accogliere quello che l’essere umano ha dentro di sé in modo da esprimere attraverso il movimento, il gesto, lo sguardo e la proprio persona, quello che non riusciamo a dire con le parole. La danza è un sogno ad occhi aperti, la menzogna per eccellenza. State attenti ai venditori di sogni, la danza non è in vendita, ma si conquista lentamente con lavoro, sudore, e con un grande senso di umiltà”. JF

RUBRICA – Febbraio 2020

Ancora adesso, così come all’inizio del mio percorso artistico, cerco ogni giorno di capire davvero cos’è per me la danza. Mi sveglio e ricerco tutti i giorni la danza, forse nella speranza di non trovarla mai. La danza per me esiste solo nel momento in cui si esegue ed è questa costante indagine che mi tiene in vita, fresco e in un rapporto intimo con quest’arte. La danza è un modo di vivere. Sento la danza, e la guardo ancora oggi come l’ho guardata la prima volta, è accogliere quello che l’essere umano ha dentro di sé in modo da esprimere attraverso il movimento, il gesto, lo sguardo e la proprio persona, quello che non riusciamo a dire con le parole. La danza è un sogno ad occhi aperti, la menzogna per eccellenza. State attenti ai venditori di sogni, la danza non è in vendita, ma si conquista lentamente con lavoro, sudore, e con un grande senso di umiltà. Quest’arte dello spettacolo dal vivo è probabilmente l’arte più difficile e completa tra tutte, poiché contiene tutte le altre forme d’arte in un modo interdisciplinare. Però a monte di tutto questo c’è la formazione. E’ importante ricordare che ogni artista potrà eccellere nel suo percorso solo se ha avuto una profonda e sfaccettata formazione. Ho avuto la fortuna di incontrare, studiare e lavorare con grandi artisti come Paul Sanasardo, Martha Graham, Alvin Nikolais, Pina Bausch, Robert Cohan, Jerome Robbins, Elsa Piperno, Anna Sokolow, Remy Charlip, Laura Foreman e tanti altri nomi storici. Ognuno di loro vive dentro di me e nel mio mondo creativo della danza.” 

NOTIZIE: IMPATTO DANZA

Si comunica che la data del l’incontro di maggio 2020 é posticipata al 30 e 31 maggio.

Quindi il 16 e 17 maggio 2020 non ci sarà l’incontro del PROGETTO IMPATTO DANZA!!!