Uncategorized

Triennio per danzatori e coreografi (Corso professionale)Ammissione per l’anno accademico 2021-2022

L’esame d’ammissione per il Triennio per danzatori e coreografi dell’anno accademico 2021-2022 verrà svolto online, puoi inviare tua candidatura dal 20 gennaio 2021. Sarà possibile inviare un video dove possiamo vederti danzare, una foto intera, e un curriculum degli studi di danza già fatti. E’ necessario avere il diploma di media superiore.

Sono disponibili  delle borse di studio per l’anno accademico 2021-2022

Sono visionabili i piani di studi sul sito web:

Rubrica del Direttore – Gennaio 2021

Siamo pronti per affrontare un epoca che ci dovrà portare alla massima creatività a difesa della cultura. Possiamo dimostrare al mondo che la civiltà é alla base di ogni popolo e che senza cultura non c’è civiltà. La cultura é in ogni particella di quello che facciamo. Noi abbiamo creato una “scuola” dove si insegna valori per costruire ideali che “abbraccia” il mondo del lavoro. Salviamo la cultura dove ognuno avrà un ruolo fondamentale. La danza é un arte, un lavoro, un hobby, il divertimento, é dedicarsi, é un modo di vivere, é cultura! Vi aspettiamo per il nuovo anno accademico 2021-2022. Ammissione online e eventualmente in presenza presso nostra sede in Roma. info@accademiaeuropeadidanza.it

RUBRICA DEL DIRETTORE DICEMBRE 2020

L’insegnamento della danza non è solamente imparare a fare dei passi, saper fare dei bei “port de bras”, conoscere il “fall and ricovery”, eseguire una “curve” o fare una “contrazione” stile Graham. Per me la danza è un linguaggio, per cui ciò che vale è la ragione del perché si danza. La danza è l’arte più complessa tra le arti dello spettacolo dal vivo. L’arte coreutica comprende il teatro, la musica, la pittura, il canto, il movimento; è un mondo del tutto singolare dove, se questi elementi vengono a mancare, la danza per me diventa noiosa, incompleta e incomunicabile. Quindi, chi insegna la danza oggi deve avere ben chiaro in testa questo: serve conoscere l’anatomia, la storia della danza, psicologia e pedagogia e, soprattutto, metodologia e avere danzato un repertorio di danza classica o contemporanea.
Presso WDA Europe/ Accademia Europea di Danza i nostri programmi intensivi e flessibili possano creare una nuova generazione di pensatori, danzatori, insegnanti e coreografi. I corsi professionali prepareranno gli allievi al mondo del lavoro attraverso un programma ricco, impegnativo ma creativo.

Giornata Internazionale della Pace 21 settembre 2020

IL RAPPORTO CON L’ASSOCIAZIONE I COLORI PER LA PACE

Logo I Colori per la Pace

Gli allievi del progetto Accademia Europea di Danza dell’Associazione Culturale World Dance Alliance Europe faranno parte di un evento in occasione della giornata internazionale della Pace.
L’esposizione del giovane artista Luca Fruzzetti, in arte Dale è promossa dall’Associazione I Colori per la Pace del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, ideatrice di un progetto di propedeutica alla pace nel mondo, che raccoglie i disegni di bambini, provenienti da 134 nazioni di 5 continenti. Un modulo dell’opera verrà donato all’Associazione e il 21 settembre, in occasione della in occasione della giornata internazionale della Pace, sarà esposto a Roma al Colosseo.

Rubrica del Direttore settembre 2020

Essere insegnante è una cosa difficilissima, non credo si possa realmente insegnare ad una persona a danzare o a coreografare. Si possono dare degli strumenti che però devono essere sorretti dal talento che è in ogni caso innato, non lo si può insegnare. Il mio compito è quello di fornire ai miei allievi gli strumenti che io conosco, metterli a loro disposizione e poi ognuno nella pratica li farà propri.

La danza è stare bene, è benessere, un wellness continuo. La danza esprime la libertà dell’essere umano, un’arte che esiste solo nel momento in cui si esegue, e regala allo spettatore la possibilità di sognare. Un mondo magico, onirico e tutto da scoprire. Dovremo riorganizzare  il modo su come vedere la danza, sia per la formazione che per l’aspetto performativo.

Non molliamo, dobbiamo arrivare fino in fondo per poi risalire. Certamente nulla sarà come prima, ricordandoci di ciò che avevamo per creare un futuro migliore per tutti, lasciando ininterrottamente delle tracce di luce nell’aria.